CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO
CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO
Sommario
2. CONDIZIONI PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI 1
1. REVISIONE DOCUMENTO
Rev.
Data Date
Descrizione
Compilato
Approvato
Qualità
00
02/01/2025
Prima Emissione
R. Amici
A. Checchia
J.. Demurtas
2. CONDIZIONI PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI
[rif. EN 9100:2018 – AS9100D –ISO9001:2015]
Le presenti Condizioni Generali di Acquisto costituiscono parte integrante e sostanziale dell’Ordine di acquisto alle quali il fornitore si impegna di prendere visione e ottemperare a quanto previsto.
1. Accettazione dell’Ordine/Contratto
L’ accettazione del presente Ordine/Contratto da parte del fornitore (“Fornitore”) dovrà pervenire a ACx DESIGN S.R.L. (Ufficio Acquisti) entro 7 giorni dalla data di ricezione dello stesso, tramite restituzione di copia debitamente siglata / firmata in calce, salvo il diritto, decorso inutilmente detto termine, di considerare ugualmente valida ed efficace l’accettazione tardiva dell’Ordine/Contratto da parte del Fornitore. L’accettazione implica, da parte del Fornitore, l’approvazione delle Condizioni Generali e la rinuncia totale alle proprie condizioni di vendita, anche se allegate alla sua offerta o all’accettazione dell’Ordine/Contratto.
Non saranno accettate modifiche né ai beni/servizi ordinati né alle Condizioni Generali, se non concordate preventivamente per iscritto con ACx DESIGN S.R.L.
2. Termini di consegna – Penali
Il Fornitore è tenuto a rispettare i tempi di consegna indicati negli ordini (e in generale concordati prima dell’emissione dell’ordine stesso), ovvero comunicare a ACx DESIGN S.R.L. con congruo anticipo eventuali problematiche nel rispettare le tempistiche definite al fine di consentire le eventuali azioni necessarie. Salvo diversamente stabilito le consegne dei beni e le prestazioni dei servizi dovranno essere eseguite presso le sedi di ACx DESIGN S.R.L. o negli altri luoghi indicati nell’ Ordine/Contratto. Dell’ avvenuta consegna dei beni farà fede la data di ricevimento apposta sul documento di trasporto. Sono da escludersi, oltre i ritardi, anche gli anticipi delle consegne/prestazioni di servizi programmate, se non concordati per iscritto, come pure consegne/prestazioni parziali non autorizzate. In caso di inottemperanza dei termini stabiliti per le consegne/prestazioni dei servizi, ACx DESIGN S.R.L. avrà facoltà di applicare al Fornitore, in accordo alla legislazione vigente, una penale pari allo 0,5% per ogni giorno di ritardo sino al decimo giorno e dello 1,5% per ogni giorno di ritardo oltre il decimo sino ad un massimo del 25% del valore delle consegne/prestazioni eseguite in ritardo.
Nel caso di ritardi superiori ai 10 giorni, ACx DESIGN S.R.L. avrà diritto a sua scelta:
a) di procedere alla risoluzione in tutto o in parte dell’Ordine/Contratto, dandone semplice comunicazione scritta ai sensi dell’articolo 1456 del cod. civ., salvo il risarcimento di tutti i danni subiti. In tal caso nulla sarà dovuto al Fornitore ad eccezione del pagamento dei beni/servizi da ACx DESIGN S.R.L. accettati e trattenuti o usufruiti;
b) di commissionare a Terzi la fornitura dei beni/servizi addebitando al Fornitore inadempiente i maggiori costi oltre al risarcimento dei maggiori danni.
Nell’ipotesi di differimento dei termini da parte di un Cliente finale riguardanti programmi di ACx DESIGN S.R.L. interessati dalla fornitura oggetto del presente Ordine/Contratto, ACx DESIGN S.R.L. avrà diritto di ottenere da parte del Fornitore un posticipo dei termini di consegna dei beni/prestazioni dei servizi per un periodo non superiore ai 90 giorni senza addebito di oneri di alcuna natura o genere
3. Gestione materiali – Ispezioni – Controlli – Collaudi
Il fornitore, in riferimento a quanto applicabile nell’ordine di acquisto, deve:
a) definire i requisiti per l’approvazione del prodotto, dei processi e delle apparecchiature utilizzate;
b) definire i requisiti per la qualificazione del personale soggetto a svolgere particolari prestazioni, quali processi speciali a fronte di Specifiche di Processo da noi approvate;
c) identificare chiaramente, incluso lo stato di revisione, le specifiche, i disegni, i requisiti di processo, le istruzioni di controllo ed altri dati tecnici significativi relativi al prodotto;
d) definire i requisiti per il collaudo, per le indagini o le verifiche per determinare l'accettabilità del prodotto (inclusa la garanzia di aver attuato procedure per la garanzia di anticontraffazione dei componenti/materiali utilizzati in accordo ai principi della norma AS5553 – “Counterfeit Electronic Parts; Avoidance, Detection, Mitigation, and Disposition” o equivalente; i requisiti quali ad es. *) garanzia delle origini del prodotto e della tracciabilità della supply chain, **) prove ed ispezioni sui componenti/materiali atti a valutare e mitigare il rischio di distribuzione di parti fraudolente / contraffatte, devono essere estesi ai propri sub-fornitori;
e) identificare, registrare e notificare le non conformità di prodotto rilevate in processo e in collaudo finale al fine di definire le azioni in merito alla gestione del prodotto non conforme (scarto, ovvero modalità operative per renderlo conforme attraverso rilavorazione o accettazione in deroga);
f) notificare le modifiche al prodotto e/o al processo di produzione che intercorrono rispetto ad eventuali precedenti lavorazioni già approvate o l’eventuale utilizzo o sostituzione di un subfornitore (trasferimento del lavoro) per ottenerne l’approvazione; i requisiti applicabili alla fornitura, incluse le richieste del cliente, devono essere trasferiti alla catena di fornitura (da fornitore a sub fornitore) inserendoli nei documenti di approvvigionamento emessi;
g) rispettare i requisiti relativi alla conservazione delle registrazioni in riferimento alla norma EN 9130 (fatto salvo la conservazione per tutto il ciclo vita del prodotto o superiore se espressamente richiesto contrattualmente)
Il processo di lavorazione dovrà inoltre essere supportato, su richiesta esplicita, dalle seguenti evidenze:
· libretti d’uso e schede di manutenzione di apparecchiature e macchinari impiegati per l’esecuzione delle lavorazioni al fine di valutarne l’adeguatezza ed idoneità;
· la disponibilità dei certificati / rapporti di taratura delle apparecchiature di monitoraggio e misura impiegate per i controlli e collaudi;
· identificare e separare/segregare i prodotti Non Conformi, contraffatti o sospetti tali.
Ispettori incaricati da ACx DESIGN S.R.L. ed eventualmente anche personale del Cliente finale eventualmente dallo stesso incaricato o le Autorità avranno il diritto di accedere, in qualunque momento e senza preavviso, in orari lavorativi, agli stabilimenti del Fornitore o di eventuali fornitori di questo ultimo al fine di verificare lo svolgimento e lo stato dei lavori oggetto della fornitura, le registrazioni inerenti le attività commissionate nonché il rispetto delle condizioni convenute. Tale diritto di verifica potrà essere esercitato sia durante che al termine dell’esecuzione della fornitura. Qualora, durante tali verifiche, gli ispettori di ACx DESIGN S.R.L. accertassero che l’esecuzione della fornitura non proceda secondo le condizioni stabilite, essi potranno richiedere al Fornitore di modificare i lavori in modo tale da conformarsi alle condizioni pattuite. Qualora gli ordini di acquisto prevedano il collaudo della fornitura, questo sarà effettuato, a spese del Fornitore, in conformità alle modalità e termini convenuti.
Il Fornitore è tenuto a fornire i certificati di conformità, test report / prove di collaudo e/o documenti di approvazione richiesti, in accordo ai requisiti delle specifiche e/o disegni applicabili, relativamente al materiale / semilavorato / prodotto fornito, in base a quanto riportato su ogni ordine. Il Fornitore è tenuto a garantire che il proprio personale sia a conoscenza e consapevole in merito al proprio contributo alla conformità e sicurezza del prodotto/servizio e all’importanza del comportamento etico. Il fornitore deve richiedere a eventuali sub-fornitori i medesimi requisiti presenti in questo documento. Le attività dovranno essere eseguite nell'ambito di processi di un SGQ conforme ai requisiti applicabili della norma EN9100 (revisione vigente), in accordo ai requisiti della Norma ISO14001 (Sistema di gestione ambiente), ai requisiti cogenti in materia ambientale D.Lgs 152/06 e s.m.i. e di sicurezza del personale D.Lgs 81/08 e s.m.i.
Il fornitore deve notificare a ACx DESIGN S.R.L. in maniera tempestiva, le non conformità sui prodotti spediti ed il servizio erogato riguardanti l'Ordine di acquisto in oggetto.
Il Fornitore assicura il supporto tecnico per la documentazione fornita, quale parte integrante, del presente Ordine di Acquisto.
5. Accettazione dei beni
La semplice consegna dei beni ordinati non implica l’accettazione della fornitura.
Detta accettazione avverrà dopo il collaudo da parte di ACx DESIGN S.R.L. che verrà eseguito indicativamente entro un limite massimo di 60 giorni dalla data della consegna. In caso di mancata accettazione, il Fornitore sarà tenuto, entro 15 (quindici) giorni dalla comunicazione di mancata accettazione, alla riparazione o alla sostituzione gratuita dei beni difettosi e/o non conformi
In caso di restituzione del bene, ACx DESIGN S.R.L. emetterà una nota di addebito pari al prezzo di acquisto con contemporanea messa a disposizione da parte di ACx DESIGN S.R.L. dei beni stessi. Il mancato esercizio di tale diritto di restituzione non eliminerà le responsabilità del Fornitore.
Resta in ogni caso salvo e impregiudicato il diritto di ACx DESIGN S.R.L. al risarcimento dei maggiori danni derivanti dalla non idoneità dei beni forniti dal Fornitore. In caso di urgenza ACx DESIGN S.R.L. potrà procedere direttamente alla riparazione e/o rilavorazione presso il proprio stabilimento dei beni difettosi e/o non conformi con addebito delle spese al Fornitore.
ACx DESIGN S.R.L. nel controllo in accettazione applica le procedure di campionamento e di controllo di qualità e di idoneità, in merito alla destinazione finale dei prodotti.
6. RoHS
Il fornitore garantisce la conformità alla Direttiva 2011/65/CE RoHS (Restriction of Hazardous Substances Directive) per quanto applicabile all'oggetto della fornitura riversando altresi' in modo esplicito questo requisito ad eventuali sub-fornitori. La conformità alla normativa ROHS per quanto riguarda i trattamenti superficiali dovrà essere rispettata ad eccezione di quelli il cui uso di sostanze SVHC è stata autorizzata in deroga dall’ECHA.
7. DANNI DA OGGETTO ESTRANEO
Il fornitore deve sviluppare e mantenere un programma di prevenzione del "FOD" per le aree di produzione. L'intento è quello di impedire l'introduzione di oggetti estranei nella merce consegnata a fronte dell'ordine. Il National Aerospace standard 412 (NAS 412) è disponibile come una linea guida. Il fornitore assicura tempestiva rimozione di residui / detriti generati eventualmente durante le operazioni di fabbricazione. La prevenzione FOD deve essere attuata anche in sede di spedizione degli articoli applicando i dovuti accorgimenti (ad es. inserimento in un imballo primario chiuso, devono essere evitati materiali di imballo che possano con facilità sgretolarsi in parti piccole)
8. Obbligo di riservatezza – Disegni e Documenti Tecnici
Il Fornitore si obbliga a non divulgare o comunicare a terzi, prima, durante o dopo l’esecuzione della fornitura, notizie o dati di natura tecnica e/o commerciale riguardanti il presente Ordine/Contratto e ad attuare tutte le misure per evitare che i propri dipendenti possano divulgare o comunicare tali notizie e dati.
I disegni, le specifiche, le norme e le tabelle ed eventuali documenti tecnici nonché il know-how ed i campioni che ACx DESIGN S.R.L. metterà a disposizione del Fornitore, resteranno di esclusiva proprietà di ACx DESIGN S.R.L. e potranno essere utilizzati esclusivamente per l’esecuzione del presente Ordine/Contratto. Il Fornitore, salvo che sia necessario per l’esecuzione del presente Ordine/Contratto, non potrà copiarli o riprodurli né consentirne l’utilizzazione a terzi senza la preventiva autorizzazione scritta di ACx DESIGN S.R.L., sarà responsabile della loro conservazione e dovrà restituirli in buono stato al termine della fornitura. Infine è fatto assoluto divieto al Fornitore di produrre o fornire a terzi prodotti su disegno e/o specifiche di ACx DESIGN S.R.L. senza preventiva autorizzazione scritta da parte di ACx DESIGN S.R.L.
9. Garanzia
Il Fornitore garantisce che la fornitura è esente da vizi e difetti per due anni dalla data di accettazione, salvo diversamente contrattualizzato.
In deroga a quanto disposto dall’ articolo 1495 del cod. civ. 1° comma, ACx DESIGN S.R.L. potrà denunciare i vizi al Fornitore entro 60 gg dalla scoperta. Eventuali controlli, ispezioni e collaudi eseguiti a norma della precedente clausola 3 delle Condizioni Generali non eliminano né diminuiscono la responsabilità del Fornitore. Il Fornitore inoltre garantisce il buon funzionamento di quanto oggetto della presente fornitura per un periodo di due anni (24 mesi) dall’accettazione della fornitura, salvo altrimenti previsto nelle Condizioni Particolari. In deroga a quanto disposto dall’articolo 1512 cod. civ. 1° comma, ACx DESIGN S.R.L. potrà denunciare il difetto di funzionamento al Fornitore entro 60 gg dalla scoperta. Nel caso in cui, durante il periodo di garanzia, vengano riscontrati vizi e/o difetti di funzionamento, il Fornitore sarà tenuto, entro 15 (quindici) giorni dalla comunicazione degli stessi, alla riparazione o sostituzione degli stessi a scelta di ACx DESIGN S.R.L.
I beni riparati o consegnati in sostituzione saranno garantiti per il medesimo periodo ed alle medesime condizioni dei beni originari. Il termine iniziale di decorrenza della garanzia coinciderà con la data di accettazione dei beni sostituiti e/o riparati.
Qualora ACx DESIGN S.R.L. preferisca restituire al Fornitore i beni oggetto della fornitura per la loro sostituzione/riparazione in conseguenza di quanto previsto dalla presente clausola e dalla clausola 5 (Accettazione dei beni), saranno a carico del Fornitore i rischi e gli oneri connessi a tale restituzione, incluse le spese di trasporto.
10. Legge applicabile e giurisdizione
Il Contratto, e qualsiasi controversia o rivendicazione derivante da o in connessione con esso o il suo oggetto o costituzione (comprese le controversie o rivendicazioni non contrattuali), saranno regolati e interpretati in conformità alle leggi vigenti in Italia e ciascuna delle parti si sottopone irrevocabilmente alla giurisdizione esclusiva del tribunale di Genova, Italia.
11. Principi di sostenibilità
ACx DESIGN S.R.L. riconosce l’importanza di garantire un ciclo di approvvigionamento trasparente e di regolamentarne gli impatti sociali ed ambientali a tutela dei propri stakeholder e, pertanto, si impegna a selezionare i fornitori tra quelli che dimostrano attenzione alle tematiche di sostenibilità (in particolare lotta al cambiamento climatico) e gestire i rapporti con i medesimi secondo criteri di trasparenza, correttezza e imparzialità, evitando situazioni di conflitto di interessi, anche potenziali, nel pieno rispetto delle procedure organizzative aziendali di riferimento. I principi di seguito esposti hanno lo scopo di coinvolgere il fornitore nella costruzione di un ciclo di approvvigionamento sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico, da applicarsi unitamente a tutte le normative vigenti nei paesi in cui ha sede/i la società.
Anti-corruzione: il Fornitore è tenuto ad astenersi da ogni forma di corruzione attiva e passiva, incluso qualsiasi atto volto a offrire, promettere, dare, pagare, richiedere, sollecitare, incentivare, accettare o ricevere denaro o altre forme di utilità, direttamente o indirettamente, sia nella sfera privata che pubblica, al fine di ottenere o mantenere un vantaggio indebito o influenzare indebitamente il raggiungimento di un obiettivo.
Etica: il Fornitore è tenuto a condurre la propria attività nel rispetto dei principi etici e di integrità della propria attività di impresa.
Concorrenza leale: il Fornitore è tenuto a condurre la propria attività d’impresa rispettando le regole di una concorrenza corretta e leale in conformità alla normativa di riferimento.
Condizioni lavorative e salute e sicurezza: il Fornitore è tenuto ad assicurare ai propri dipendenti condizioni di lavoro rispettose della dignità umana, nel rispetto della normativa di settore vigente; inoltre, si impegna a proteggere i dipendenti ed i collaboratori dai rischi sul luogo di lavoro adottando tutte le misure precauzionali necessarie per garantirne la salute e sicurezza.
Protezione del clima e dell’ambiente: per garantire il futuro delle generazioni a venire, l’impatto negativo sull’ambiente e il clima deve essere ridotto o eliminato alla fonte da parte delle attuali generazioni, responsabili del cambiamento climatico in corso. Pertanto, il Fornitore è tenuto ad utilizzare in modo responsabile ed efficiente tutte le risorse coinvolte nel ciclo produttivo, ad avvalersi di fonti sostenibili di approvvigionamento e, ove possibile, ad utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili, adottando, inoltre, una condotta commerciale che tuteli l’ambiente e valuti l’impatto in termini di cambiamento climatico; in primis, il Fornitore deve attenersi alle norme e ai requisiti vigenti in materia ambientale; inoltre, gli impatti negativi sull’ambiente e sul clima (in particolare le emissioni di gas serra, che sono una delle principali cause del cambiamento climatico) dovrà vedere l’impegno del Fornitore affinché siano minimizzati o eliminati all’origine attraverso, ad esempio, la modifica dei processi produttivi, la sostituzione di materiali e la conservazione, il riciclo e il riutilizzo dei materiali lungo l’intera catena di valore ovvero sviluppare processi volti a ridurre gli sprechi, impiegare in modo efficiente le risorse naturali (con particolare attenzione a preservare le risorse idriche ed energetiche) e promuovere il riciclo e il riutilizzo delle stesse.
Diversità e pari opportunità: il Fornitore deve attuare politiche e decisioni per garantire l’equo trattamento di tutti i dipendenti, assicurandosi che nel luogo di lavoro non si attui alcuna forma di discriminazione in relazione a genere, razza, religione, età, disabilità, orientamento sessuale, nazionalità, origine sociale, appartenenza ad un sindacato o qualsiasi altro criterio non idoneo e che i propri dipendenti non siano soggetti ad alcun tipo di molestie, favorendo un ambiente di lavoro inclusivo improntato all’integrazione ed al sostegno.
Conflitti di interesse: al fine di instaurare rapporti commerciali solidi il Fornitore non adotta comportamenti che possano compromettere la fiducia. I conflitti di interesse o le situazioni che possono potenzialmente sembrare un conflitto di interesse devono essere segnalate tempestivamente ACx DESIGN S.R.L.